Struttura dello sci
In questo breve articolo cercheremo di spiegare in modo semplice quali sono le componenti principali dello sci, la loro composizione e qual’è la funzionalità.
Nell’immagine qui sotto è abbiamo identificato le principali componenti dello sci.
Anima
Costituisce la parte più interna dello sci. È solitamente realizzata in legno, iniettata oppure composita. In generale, più lo sci, e quindi l’anima, è rigido (sci race, allround e all mountain high performance) più risulterà essere tecnico e performante. Al contrario, più la sua struttura sarà morbida (sci allround e all mountain sport performance) più sarà facile e poco faticoso.
Fenolo
È il materiale plastico che ricopre i bordi dello sci, in genere viene realizzato in resina fenolica (da cui prende il nome) o in polietilene. forma un piccolo scalino che copre la lamina nella parte alta. E' un materiale abbastanza duro e se non viene rimosso ostacola notevolmente la presa della lima inclinata sulla lamina, si veda articolo “Fenolo e Lamine”.
Lamine
Costituiscono i bordi dello sci ed hanno lo scopo di assicurarne la tenuta
Soletta
Costituisce l’elemento chiave in quanto primo punto di contatto tra la neve e lo sci e ne determina la scorrevolezza. Per quanto riguarda la composizione viene realizzata in polietilene. Essendo un materiale plastico, necessità un trattamento che la mantenga morbida e idratata. La sciolina infatti, oltre che aumentare la scorrevolezza, ricopre anche un ruolo protettivo e idratante.
Laminato (o Titanal)
Si definisce Laminato, o equivalentemente Titanal, la lastra collocata tra la soletta e l’anima dello sci. Si tratta di una lastra sottile realizzata in una lega isotropa di alluminio ad alta tecnologia che ha lo scopo di fornire fluidità, stabilità, ammortizzazione ed una trasmissione diretta dell'energia.