Guida alle protezioni

Negli ultimi anni questo amato sport si è molto evoluto, specialmente per quanto riguarda il settore protezioni.

Proprio quest’ultime saranno l’argomento di questa breve guida.

I caschi

È la protezione per eccellenza e negli ultimi anni ha avuto un’evoluzione eccezionale. Attenzione! Le regole sono cambiate in pista, ricordate che l’uso del casco è diventato obbligatorio fino al superamento dei 18 anni.

In fase di acquisto occorre metterci la giusta attenzione, se non si è ben consigliati è facile sbagliare! Una prima scrematura la si può fare separando gara da turismo: i caschi per gli agonisti hanno una protezione rigida, adatta ad un impatto ad alte velocita mentre la seconda categoria è studiata per assorbimenti di impatti più morbidi e a velocità inferiori.

Nella seconda fase della scelta si deve considerare il comfort personale , al come “ ci si sta dentro”, non sottovalutando la ventilazione e la qualità del prodotto.

Il Paraschiena

Anche queste protezioni hanno avuto una grande evoluzione passando da protezioni generiche a protezioni specifiche per lo sci, affiancate anche dai famosi “air bag” per quanto riguarda le discipline veloci. Se qualche anno fa erano utilizzate solo per l’agonismo ora sempre più sciatori le utilizzano anche per la sciata turistica.

Non lasciatevi ingannare da vecchi preconcetti! I moderni paraschiena mostrano una calzata decisamente migliorata, tanto che non ci si accorge più di averle addosso.

Protezioni specifiche per lo sci agonistico

La prima protezione di cui vi parleremo sono gli short: si tratta di un pantaloncino da indossare sotto la tuta a protezione di anca bacino e coccige. Altri esempi di protezioni specifiche per gara sono

Mentoniera per casco, utilizzata nello slalom per evitare l’impatto del palo con il viso

Paramano per bastoncino, usato sempre nello slalom per abbattere il palo e protegge la mano da autentiche bastonate

Paravambraccio, usato soprattutto nello slalom gigante per proteggere l’avambraccio e far scivolare via il palo

Ginocchiera, da inserire sotto la tutina, viene realizzata in materiale morbido e utilizzata per lo più in slalom gigante

Parastinco, nello slalom protegge lo stinco dal palo

Infine, ultimo ma non per importanza, l’Anticutting: si tratta di un intimo rivoluzionario resistente al taglio della lamina. Tale protezione è destinata a diventare obbligatoria e, in veste di centro specializzato, consigliamo a tutti di procurarsela. Le lame sono sempre affilatissime ed è molto facile subire infortuni anche gravi.

Concludiamo questa guida consigliando a tutti di non sottovalutare la sicurezza in pista e soprattutto di rivolgersi a centri specializzati per l’acquisto di questi prodotti.

Indietro
Indietro

Fenolo e Lamine

Avanti
Avanti

Conservare gli sci nella bassa stagione